Cos'è nep russia?

La Nuova Politica Economica (NEP) in Russia

La Nuova Politica Economica (NEP) (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nuova%20Politica%20Economica), introdotta da Vladimir Lenin nel 1921 e durata fino alla fine degli anni '20, rappresentò un significativo cambiamento rispetto al "Comunismo di Guerra" applicato durante la Guerra Civile Russa. Fu una ritirata strategica dal socialismo puro, motivata dalla disastrosa situazione economica e sociale del paese.

Contesto e Ragioni:

  • Disastro economico: Il Comunismo di Guerra aveva portato al crollo della produzione agricola e industriale, alla fame diffusa e a rivolte contadine.
  • Rivolta di Kronstadt: La Rivolta di Kronstadt (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivolta%20di%20Kronstadt), una ribellione di marinai precedentemente sostenitori del regime bolscevico, evidenziò la crescente insoddisfazione popolare.
  • Necessità di ripresa: Lenin riconobbe la necessità di un periodo di transizione per ricostruire l'economia e placare il malcontento.

Elementi chiave della NEP:

  • Abolizione delle requisizioni forzate: I contadini potevano vendere i loro surplus sul mercato libero dopo aver pagato una tassa in natura (poi in denaro).
  • Legalizzazione del piccolo commercio privato: Permise l'apertura di piccole imprese e negozi.
  • Ritorno parziale al capitalismo: Venne reintrodotto un sistema monetario stabile e si cercarono investimenti stranieri.
  • Controllo statale delle industrie chiave: Lo Stato mantenne il controllo delle principali industrie, banche, trasporti e commercio estero.

Obiettivi della NEP:

  • Rilanciare l'economia: Aumentare la produzione agricola e industriale.
  • Soddisfare i bisogni della popolazione: Combattere la fame e la povertà.
  • Rafforzare il potere sovietico: Stabilizzare la situazione politica e placare il dissenso.

Risultati della NEP:

  • Ripresa economica: La produzione agricola e industriale aumentarono rapidamente.
  • Miglioramento delle condizioni di vita: La fame diminuì e la disponibilità di beni di consumo aumentò.
  • Creazione di una nuova classe: Apparvero i Nepmen, commercianti e imprenditori che si arricchirono grazie alla NEP.
  • Contraddizioni: La NEP creò tensioni tra il settore privato e quello statale e sollevò questioni ideologiche sulla compatibilità con il socialismo.

Fine della NEP:

Dopo la morte di Lenin nel 1924, ci fu un acceso dibattito sulla continuazione della NEP. Con l'ascesa di Stalin (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stalin), la NEP fu gradualmente abbandonata a partire dalla fine degli anni '20, in favore della collettivizzazione forzata dell'agricoltura e della pianificazione centralizzata dell'economia, con l'avvio dei Piani Quinquennali (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Piani%20Quinquennali). La collettivizzazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/collettivizzazione) forzata provocò enormi tragedie, come l'Holodomor in Ucraina.